Prima di chiedere l’attivazione dell’autoesclusione da giochi online e scommesse sportive è importante avere una panoramica completa di questa scelta, anche perché l’eventuale revoca non è immediata. Se l’autoesclusione è a tempo limitato, il giocatore potrà solo attendere che scada il relativo termine, mentre nel caso di autoesclusione a tempo indeterminato, la revoca potrà essere inoltrata solo dopo trascorsi 6 mesi.
Vantaggi dell’Autoesclusione da Gioco a Distanza
Iniziamo la nostra panoramica più approfondita con i vantaggi che l’autoesclusione offre.
Prevenzione della Ludopatia
L’obiettivo principale dell’autoesclusione è quello di evitare il rischio di ludopatia. L’ADM vuole dare al giocatore la possibilità di prevenire o fermare eventuali dipendenze dal gioco, evitando che queste diventano effettive o si aggravino se già presenti. Non è sempre facile per un giocatore accorgersi di eventuali forme di ludopatia ma è opportuno dare la possibilità ai player consapevoli di prendere provvedimenti in tempo.
Gestione del Rischio
Il rischio fa parte del gioco, ma a volte può superare i livelli consentiti. Ognuno di noi ha dei limiti diversi, che dipendono dalle nostre capacità economiche e dalla nostra abilità nell’autocontrollo. In ogni caso, una volta superati, è bene che il player abbia la possibilità di limitare i danni se non di prevenirli del tutto.
Protezione dei Giocatori
La protezione che l’ADM, in quanto organismo pubblico, vuole garantire ai giocatori è a 360°. Questo vuol dire che con un account in stato di autoesclusione non mira solo a salvaguardare l’aspetto finanziario ma anche il lato psicologico e dei rapporti sociali dei player. Il giocatore dipendente è un soggetto che spesso soffre di ansia e depressione e che fa fatica a controllare i propri comportamenti, inficiando anche la propria vita sociale o addirittura il lavoro.
Strumento Facile da Utilizzare
Un altro tassello importante dell’autoesclusione è la sua facilità di attivazione. La burocrazia italiana è nota per non essere particolarmente rapida ed efficiente, ma in questo caso la procedura è abbastanza rapida e intuitiva. E soprattutto, trasversale, dato che gli effetti si propagano su tutti i siti AAMS.
Svantaggi dell’ADM Autoesclusione
L’autoesclusione da siti ADM è un’opportunità da prendere in considerazione da parte dei player che iniziano a non avere più un rapporto sano con il gioco. Ma ci sono anche degli svantaggi da considerare.
Limitazione dell’Esperienza di Gioco
A volte l’autoesclusione viene scelta a seguito di un risultato negativo di gioco e non perché effettivamente si è stanchi di giocare o si avverte il rischio di ludopatie. La conseguenza quindi è l’impossibilità di giocare online e di migliorare la propria esperienza come player, un elemento che andrebbe a beneficio di chi ama il tavolo verde.
Difficoltà a Rispettare l’Autoesclusione
L’autoesclusione è un rimedio efficace ma non infallibile. Il conto in autoesclusione potrebbe in realtà continuare a giocare creando nuovi account magari falsi, oppure chiedendo ad amici e familiari di poter prendere in prestito il loro account per la durata dell’autoesclusione, vanificando l’intento del meccanismo.
Utilizzo dei Siti di Gioco non Regolamentati
Un altro modo per eludere l’autoesclusione è quella di giocare sui siti stranieri, quei portali cioè che non hanno l’autorizzazione dell’ADM ma che hanno ottenuto la licenza da autorità straniere. Anche in questo caso, i player continueranno quindi a giocare aumentando il rischio di incappare in siti illegali e non solo stranieri.